Terrorismo. Ecco la nuova Mappa della violenza politica e terroristica 2015 Aon, azienda internazionale specializzata nella gestione dei rischi, in collaborazione con Risk Advisory ha pubblicato la nuova mappa della violenza politica e terroristica. Il primo dato eclatante riguarda la crescita, rispetto allo scorso anno, del rischio terroristico per otto Paesi (Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Estonia, Francia, …
Archivio Tag: diplomazia
Mar 12
I primi due anni di Pontificato di Papa Francesco.
Papa Francesco da due anni alla guida della Chiesa Solo due anni fa Papa Bergoglio saliva al soglio pontificio succedendo al dimissionario Benedetto XVI. Un brevissimo lasso di tempo in cui Papa Francesco è riuscito a imporre alla Chiesa uno storico cambiamento di rotta. In particolare, ricordo: l’umanità e la semplicità della sua predicazione che …
Feb 28
La propaganda dell’IS si fa sempre più cibernetica
L’IS FA PROPAGANDA SUL WEB IN ITALIANO L’ANSA ha resa nota l’esistenza di un opuscolo di circa 60 pagine (scritto in perfetto italiano) diffuso dall’IS tramite il web nel nostro Paese. Si tratta di un documento finalizzato a reclutare aspiranti jihadisti e a propagandare le ambizioni di questo gruppo di terroristi (“Propagare la conoscenza Islamica, correggere la …
Feb 27
Cultura Una nuova vergognosa repressione
PERCHE’ GLI ESTREMISTI ISLAMICI DISTRUGGONO LA CULTURA? Commento l’orrendo crimine posto in essere dai terroristi dell‘IS richiamando il pensiero di Oriana Fallaci. Cultura significa anzitutto creare una coscienza civile, fare in modo che chi studia sia consapevole della dignità. L’uomo di cultura deve reagire a tutto ciò che è offesa alla sua …
Feb 23
La Francia baluardo europeo contro il terrorismo.
La Francia assume l’Iniziativa contro il terrorismo La Francia ha assunto l’iniziativa nella lotta ai terroristi dell’IS schierando la portaerei “Cherles De Gaulle” nel Golfo Persico. Già da questa mattina i primi aerei hanno preso il volo per assolvere a missioni finalizzate a raccogliere informazioni sul teatro di operazione e a condurre bombardamenti per sostenere l’esercito …
Feb 22
La diplomazia non previene il terrore e gli omicidi.
La comunità internazionale non riesce a contrastare i crimini di guerra dell’IS L’ANSA ha diffuso le foto con cui si documenta una sfilata organizzata dagli estremisti del IS lungo le vie della provincia di Kirkuki con cui viene data visibilità ai 21 Combattenti curdi catturati e rinchiusi come degli animali in gabbie. L’IS minaccia di decapitarli questa notte. Di fronte a …
Feb 21
Libia: la minaccia delle armi chimiche.
L’Ansa ha reso noto un fatto che, ove confermato, andrebbe a rendere più complessa la gestione della situazione in Libia. Secondo quanto riportato dall’Agenzia, infatti, l’IS potrebbe entrare in possesso degli arsenali segreti in Libia, che contengono micidiali armi chimiche come “l’iprite e il gas nervino Sarin”. L’evoluzione che sta subendo la crisi richiede la mobilitazione urgente della comunità …
Feb 20
La crisi libica.
Come anticipato nel mio post precedente, ritengo opportuno cercare di chiarire quale è il quadro normativo nazionale e internazionale che regolamenta l’impiego dell’uso della forza. In ambito nazionale, il principale riferimento è rappresentato dalla Costituzione che all’art. 11 sancisce il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di …
Feb 17
L’IS. Una nuova minaccia per l’Italia?
Il sedicente Stato Islamico (IS), in pochissimi mesi, è riuscito a consolidare il controllo di una parte del territorio Siriano e Iracheno (di cui sfrutta le risorse petrolifere) spingendosi con una incontrastata offensiva fino ai confini con la Turchia e, in queste ore, fino alle porte di Tripoli in Libia. Per comprendere quanto stia accadendo …
Feb 15
Il silenzio assordante della diplomazia made in Italy.
Dalla lettura dei giornali emergono diversi temi che dovrebbero indurci a riflettere in merito al ruolo dell’Italia in Europa e nella diplomazia internazionale. La prima riflessione la vorrei dedicare alla crisi economica greca. L’Europa, (l’Italia in particolare) è fortemente esposta sotto il profilo finanziario. Il debito greco potrebbe arrivare ad ammontare a circa 60 miliardi …
Commenti recenti